Massimiliano Braghin al Green Social Impact di ISTUD: innovazione, sostenibilità e equity crowdfunding
Il Green Social Impact, organizzato da ISTUD, è un evento che mette al centro il dialogo tra innovazione, sostenibilità e impatto sociale, offrendo una piattaforma di confronto tra esperti e aziende. Tra i protagonisti dell’edizione 2024, Massimiliano Braghin, presidente di Infinityhub, ha condiviso la mission e il modello rivoluzionario della nostra azienda basato sull’equity crowdfunding.
L’importanza del Green Social Impact
Organizzato dalla Fondazione ISTUD, il Green Social Impact ha l’obiettivo di promuovere un dialogo tra aziende e istituzioni, esplorando soluzioni concrete per affrontare le sfide ambientali ed economiche del nostro tempo. L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto per diffondere modelli innovativi che favoriscano una transizione sostenibile.
L’incontro è stato coordinato dal Dr. Maurizio Guandalini, economista, saggista e docente presso la Fondazione ISTUD.
Lectio Magistralis
La Lectio Magistralis ha visto la partecipazione di autorevoli esperti, tra cui:
- Dr.ssa Marella Caramazza, Direttore Generale ISTUD
- Prof. Valentino Piana, economista e docente
- Prof. Andrea Farinet, esperto in economia e sostenibilità sociale
- Ing. Danilo Bonato, esperto di economia circolare
- Avv. Paolo Peroni, consulente in diritto ambientale
Roundtable
Il momento centrale dell’evento è stato la Roundtable, un confronto dinamico che ha coinvolto professionisti di primo piano:
- Dr. Massimiliano Braghin, presidente di Infinityhub
- Dr. Roberto Sancinelli, esperto di economia circolare
- Ing. Riccardo Bani, innovatore nel settore energetico
- Dr.ssa Eliana Baruffi, esperta in comunicazione e sostenibilità
Questi interventi hanno offerto spunti concreti e visioni strategiche per affrontare le sfide della sostenibilità, mettendo in luce come l’innovazione e la collaborazione possano guidare il cambiamento.
L’intervento di Massimiliano Braghin
Il fondatore di Infinityhub al Green Social Impact ha aperto il suo intervento citando una celebre frase di Albert Einstein:
“Una teoria è tanto più convincente e utile quanto più semplici sono le sue premesse, quanto più varie sono le cose che essa collega, quanto più esteso è il suo campo di applicazione.”
Questo pensiero riflette il cuore del modello di Infinityhub: una rete di progetti sostenibili che collegano risorse, tecnologie e persone attraverso una visione condivisa.
Massimiliano Braghin ha sottolineato come l’equity crowdfunding, uno dei pilastri di Infinityhub, sia stato utilizzato con successo in 21 campagne, raccogliendo oltre 8 milioni di euro e finanziando progetti dal valore complessivo di 35 milioni di euro. Questo approccio consente a piccoli investitori, professionisti e stakeholder di diventare parte integrante dei progetti, condividendone i benefici economici e sociali.
Un percorso condiviso con ISTUD
Massimiliano Braghin è stato coautore di due saggi pubblicati dalla Fondazione ISTUD, entrambi focalizzati sulle sfide della sostenibilità e sulla transizione green:
- Future Energy Future Green: un’antologia che esplora la rivoluzione green attraverso il contributo di esperti, imprenditori e innovatori, delineando strategie per un futuro energetico sostenibile;
- La Transizione Ecologica raccontata da chi la fa: un’opera che raccoglie testimonianze di aziende e professionisti impegnati nella transizione ecologica, con un focus sulle esperienze concrete e sulle soluzioni innovative sviluppate durante la pandemia.
Questi saggi riflettono l’impegno di Infinityhub nel promuovere modelli di sostenibilità che uniscano innovazione, tecnologia e collaborazione tra gli stakeholder.
Un approccio rivoluzionario alla sostenibilità
Durante il suo intervento, Massimiliano Braghin ha illustrato come Infinityhub stia trasformando il settore immobiliare e industriale con progetti che combinano efficienza energetica, produzione da fonti rinnovabili e innovazione sociale. Citando l’esempio del recente progetto YWedo Milano, lanciato con successo all’Investor Day presso la Borsa Italiana, ha mostrato come la condivisione del capitale possa creare un impatto concreto e positivo.
Ha magistralmente richiamato concetti della fisica quantistica, sottolineando come la vera sostenibilità risieda nell’unità e nella collaborazione. La narrazione dei progetti, lo storytelling e la trasparenza sono fondamentali per coinvolgere tutti i partecipanti e creare una comunità di valore.
Il futuro secondo Infinityhub
Il contributo di Massimiliano Braghin si è chiuso con una riflessione ispirata:
“Quando mettiamo al centro l’interconnessione e il coinvolgimento, non costruiamo solo progetti sostenibili, ma creiamo esperienze che definiscono il futuro.”
Il Green Social Impact di ISTUD è stato un momento di grande ispirazione, che ha messo in luce come l’unione di innovazione tecnologica e collaborazione umana possa guidare la transizione green.
Un passo verso il cambiamento
Il Green Social Impact di ISTUD ha dimostrato quanto sia possibile affrontare le richieste urgenti, in termini ambientali ed economici, con modelli concreti e collaborativi. L’intervento di Massimiliano Braghin al Green Social Impact ha evidenziato, ancora una volta, come innovazione, sostenibilità e condivisione possano rappresentare leve strategiche per un cambiamento reale. Infinityhub continua a tracciare un percorso che unisce persone, tecnologie e risorse per costruire soluzioni capaci di generare valore per tutte e per tutti, per il futuro.