NEWS

YWedo Milano raccoglie 1,6 milioni e avanza il cantiere di Paullo

Avanzamento lavori a Paullo: il cantiere entra nella fase delle finiture

A Paullo, alle porte di Milano, il progetto di riqualificazione del complesso residenziale in via Mascherpa continua a prendere forma. I lavori procedono secondo la pianificazione, segnando tappe concrete, visibili e strategiche verso il completamento degli edifici che ospiteranno 84 appartamenti all’insegna della sostenibilità, tecnologia e qualità dell’abitare. Già entro la fine del 2024, sono stati allestiti due appartamenti campione, pensati per supportare le attività promozionali e commerciali.

Parallelamente, è proseguito l’avanzamento delle opere strutturali, impiantistiche e logistiche. Le pompe di calore sono arrivate a magazzino, e ponteggi e impalcature sono stati montati per consentire l’inizio delle finiture esterne. Anche le opere edili necessarie per la predisposizione di cavi elettrici e tubazioni idrauliche sono state completate, portando gli edifici a uno stato grezzo, avanzato e funzionale.

A maggio 2025, il cantiere ha raggiunto un ulteriore traguardo con l’ultimazione dei lavori edili a supporto degli impianti. Ora si avviano le attività di rasatura, intonacatura e pre-finitura, un passaggio decisivo, tecnico e preparatorio verso ambienti definiti, funzionali e pronti all’arredo.

La conclusione della campagna di equity crowdfunding

Questo progresso tangibile rafforza la visione e la solidità del progetto YWedo Milano, che ha recentemente celebrato un traguardo importante: la conclusione della campagna di equity crowdfunding, avviata il 27 novembre 2024 sulla piattaforma nazionale CrowdFundMe.

Il 10 marzo 2025, la campagna si è conclusa con un successo straordinario, raggiungendo un overfunding di 1.597.600 euro e coinvolgendo 52 nuovi soci. Un risultato che conferma l’interesse crescente verso modelli di investimento partecipativi nel settore del real estate sostenibile.

L’iniziativa ha reso possibile per le persone fisiche beneficiare di una detrazione fiscale pari al 65% (in regime de minimis) e per le persone giuridiche una deduzione fiscale del 30%, nei limiti del plafond complessivo di 300.000 euro. Inoltre, YWedo Milano si è fatta carico della gestione delle istanze presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) per l’accesso a una detrazione del 65% per gli investitori privati che soddisfano i requisiti previsti dalla normativa.

Il modello di ritorno per gli investitori prevede, già a partire dall’anno successivo, un beneficio fiscale diretto (50% o 30% a seconda della categoria), mentre a partire dal quinto anno si attende l’erogazione di dividendi come ulteriore forma di ritorno sull’investimento.

Una volta completato l’iter di gestione delle agevolazioni fiscali, la campagna sarà ufficialmente chiusa, e i nominativi dei soci verranno trasmessi alla Camera di Commercio per la registrazione.

In un mercato immobiliare che evolve verso soluzioni sostenibili, tecnologiche e inclusive, l’equity crowdfunding si conferma uno strumento strategico per sostenere progetti ad alto impatto ambientale e sociale. Il successo di YWedo Milano rappresenta la 21ª campagna di Infinityhub S.p.A. Benefit, nonché la prima nel comparto immobiliare, a dimostrazione della fiducia crescente degli investitori in un modello di crescita basato su innovazione, sostenibilità e finanza partecipata.

Scopri di più sulla campagna di equity crowdfunding! Visita la pagina su CrowdFundMe 🚀

Ridefinire l’abitare per un futuro sostenibile migliore

Nata il 18 novembre 2024, YWedo Milano è una startup innovativa e società benefit fondata da Infinityhub S.p.A. Benefit e We.Do Holding S.p.A. con un obiettivo chiaro: ridefinire il concetto di abitare sostenibile. Il progetto propone soluzioni abitative innovative e tecnologicamente avanzate, pensate per rispondere alle nuove esigenze del mercato immobiliare.

A Paullo, alle porte di Milano, due edifici residenziali ospiteranno 84 appartamenti, progettati per garantire efficienza energetica, qualità costruttiva e benessere abitativo. Il cuore del progetto è il concetto di “smart living sostenibile”, che unisce domotica avanzata, arredamento incluso e formule di noleggio a lungo termine “chiavi in mano”.

YWedo Milano integra efficienza energetica, innovazione e comfort, riducendo l’impatto ambientale delle abitazioni. Gli edifici includeranno impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia, colonnine di ricarica elettrica, illuminazione LED a basso consumo e sistemi avanzati di efficientamento energetico.

Infinityhub, in qualità di general contractor, seguirà ogni fase del progetto per garantire alti standard qualitativi e un’ottimizzazione delle risorse energetiche. È evidente che questo approccio rappresenta un passo concreto verso la transizione energetica, oltre a definire un modello di edilizia sostenibile replicabile su scala nazionale.

Esperienza e visione strategica: un percorso di successo e innovazione

Diversi eventi chiave hanno segnato il percorso di crescita di YWedo Milano. Il primo, il 18 ottobre 2024, la firma della joint venture tra Infinityhub e We.Do Holding ha dato il via a un piano di investimenti da 200 milioni di euro, destinato a progetti di riqualificazione energetica e rigenerazione urbana.

A seguire, il 27 novembre 2024, il progetto è stato presentato agli investitori durante l’Investor Day alla Borsa di Milano. Un grande interesse è stato dimostrato dal mercato finanziario. Il 10 dicembre 2024, Massimiliano Braghin, presidente di Infinityhub, ha illustrato il potenziale innovativo del progetto su CNBC, portando la visione di YWedo Milano a un pubblico internazionale.

Un modello finanziario partecipativo: risultati concreti e impatto misurabile

L’equity crowdfunding applicato a Ywedo Milano si conferma un modello vincente per finanziare progetti ad alto impatto sociale e ambientale. Il successo della campagna ha dimostrato che la finanza partecipa rappresenta un’opportunità concreta per coinvolgere investitori privati, aziende e cittadini in iniziative sostenibili.

Senza ombra di dubbio, con 52 soci coinvolti e un overfunding di 1.597.600 euro, YWedo Milano dimostra che il real estate sostenibile è un settore sempre più attrattivo per gli investitori. Il grande riscontro ottenuto rafforza la missione di Infinityhub, che continua a promuovere investimenti ESG capaci di lasciare un’impronta positiva nella comunità, in termini ambientali, economici e sociali.

Teniamoci in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter

Nome(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.