NEWS

Valutazione d’Impatto 2024: Infinityhub cresce in modo sostenibile

Infinityhub pubblica la Valutazione d’Impatto 2024

Sostenibilità è capacità di futuro. È la capacità di tenere insieme numeri e persone, risultati economici e impatto ambientali, tecnologie e comunità. Per Infinityhub, la sostenibilità integrale è questo: un equilibrio dinamico che diventa modello, capace di trasformare la riqualificazione green in energia condivisa.

Il 2024 segna una tappa fondamentale per Infinityhub. Il 2024 è l’anno della quarta Valutazione d’Impatto, un anno straordinario per Infinityhub, che ha moltiplicato i risultati economici, ampliato gli effetti ambientali dei progetti, rafforzato la comunità degli investitori e costruito le basi per nuove sfide future.

Qual è stata la crescita economica del 2024?

Se il 2023 era stato l’anno della conferma, il 2024 è quello della crescita. Il valore della produzione ha superato i 10 milioni di euro, con un incremento del 266% rispetto all’anno precedente. Questo dato rappresenta il risultato di un modello che funziona, che scala e che porta con sé una comunità di investitori e stakeholder sempre più ampia.

Anche la marginalità cresce, con un EBITDA adjusted quasi raddoppiato e un utile netto più che duplicato. A certificare questi dati non c’è solo la voce dell’azienda, ma un player indipendente: PwC, che dal 2024 è revisore legale dei conti di Infinityhub. Una scelta di trasparenza che rafforza la credibilità e apre la strada a nuove prospettive, tra cui quella di un futuro accesso ai mercati finanziari.

I dati sulla crescita economica del 2024:

Le tecnologie che ci permettono di ridurre l’impatto ambientale

La crescita di Infinityhub è economica, con una forte impronta ambientale. Nel 2024 sono stati installati nuovi impianti fotovoltaici per oltre 169 kWp, che si traducono in più di 200.000 kWh di energia pulita prodotta ogni anno e in oltre 50 tonnellate di CO₂ evitate.

Insieme al fotovoltaico, i progetti hanno introdotto pompe di calore, sistemi di relamping e tecnologie di efficientamento che, complessivamente, hanno ridotto le emissioni di centinaia di tonnellate di CO₂. Ogni cifra rappresenta un passo verso un ambiente più sostenibile e comunità più resilienti: dall’isola di San Servolo, che grazie a Venice LightYear autoproduce energia rinnovabile e riduce i consumi, fino al centro commerciale La Piazza (REY Venezia S.r.l.), dove l’impianto fotovoltaico genera centinaia di migliaia di kWh ogni anno.

Infinityhub misura e rendiconta le proprie emissioni secondo i più rigorosi standard internazionali: nel 2024 oltre allo Scope 1 e 2, anche lo Scope 3, includendo viaggi e pendolarismo. Una scelta che dimostra la volontà di monitorare anche l’impatto lungo tutta la catena del valore.

I dati sull’impatto ambientale del 2024:

Comunità e crowdfunding: quanto abbiamo raccolto?

Dal 2016 a oggi Infinityhub ha realizzato 21 campagne di crowdfunding, raccogliendo complessivamente oltre 7,8 milioni di euro. Nel solo 2024 è stata avviata una campagna di equity crowdfunding che ha portato nella galassia Y quasi cinquanta nuovi soci.

Il crowdfunding è uno strumento finanziario, ma soprattutto il simbolo della partecipazione. Ogni campagna è accompagnata da momenti di incontro, di relazione e di condivisione, come gli Investor Day: durante questi eventi i progetti e i numeri vengono raccontati al pubblico, diventando occasione di confronto con la comunità.

I dati delle campagne di crowdfunding:

 

 

Governance e innovazione

Per sostenere questa crescita, Infinityhub ha rafforzato la propria governance. Il Modello 231, il Codice Etico, le certificazioni di qualità e i nuovi sistemi digitali basati su intelligenza artificiale garantiscono processi solidi e trasparenti.

A ciò si affianca l’innovazione tecnologica proprietaria, come la Bicy Solar Street, la pista ciclo-pedonale fotovoltaica brevettata, già testata a Venezia, presso l’isola di San Servolo. È l’esempio concreto di come sostenibilità e innovazione possano integrarsi per dare forma a soluzioni uniche.

Rating ESG: il risultato della naturale evoluzione del modello Y

Il 2024 è stato anche l’anno della conferma di un percorso virtuoso che è parte integrante nel DNA di Infinityhub. Il rating ESG 2025, basato sull’esercizio 2024, ha assegnato a Infinityhub un punteggio di 91/100 – Gold, posizionando la società ai primi posti della classifica nazionale delle aziende più virtuose in materia di sostenibilità su ESG Portal.

Un traguardo che testimonia la coerenza di un modello nato integrando i principi ESG fin dall’origine. Non si tratta infatti di un riconoscimento esterno calato dall’alto, ma del risultato naturale del modello Y, che applica la sostenibilità come criterio guida ex ante in ogni decisione, progetto e strategia.

La crescita è evidente in tutte le tre dimensioni:

  • Ambiente (Environmental): da 67 a 94 punti in un solo anno, grazie a oltre 449 tonnellate di CO₂ evitate e alla nascita di nuove società dedicate alla riqualificazione energetica;

  • Sociale (Social): 87 punti, con una rete sempre più ampia di fornitori certificati e numerose iniziative di divulgazione che rafforzano la cultura della sostenibilità;

  • Governance: 91 punti, a conferma della solidità dei processi interni, della trasparenza dei controlli e dell’innovazione portata da nuove certificazioni e tecnologie proprietarie come il brevetto BYS.

In un solo anno, Infinityhub è passata da 75 a 91 punti, con un incremento del 21,33%. Non solo un dato numerico, ma la dimostrazione di come la sostenibilità, se misurata con rigore, possa diventare moltiplicatore economico, reputazionale e strategico.

Il rating ESG rappresenta così il “sestante” del nostro percorso: uno strumento che misura la rotta e conferma che la direzione intrapresa è quella giusta. Non un punto di arrivo, ma una tappa che rafforza l’impegno a crescere ancora, sempre “verso l’alto e verso l’altro”.

🌱 Abbiamo dedicato un articolo approfondito dove parliamo dei risultati del rating ESG

La dimensione sociale: cultura, relazioni e condivisione

La sostenibilità prende forma anche nella capacità di creare cultura, di generare fiducia e di condividere i nostri valori con le persone. Per Infinityhub, la dimensione sociale ha tra le azioni più improtanti comunicare la sostenibilità, renderla accessibile e trasparente.

Nel 2024 questo impegno si è tradotto in diverse attività. Attraverso articoli e pubblicazioni, Infinityhub ha reso accessibili temi complessi come la transizione energetica, il crowdfunding e la rendicontazione ESG, trasformandoli in strumenti di consapevolezza per investitori, partner e cittadini.

Allo stesso tempo, la società ha partecipato a 14 eventi pubblici, creando momenti di confronto e dialogo con istituzioni, imprese e comunità locali. In particolare, gli Investor Day hanno rappresentato la massima espressione del modello partecipativo di Infinityhub: occasioni in cui i progetti vengono presentati come interventi tecnici, ma anche come esperienze condivise, capaci di generare valore sociale ed economico.

Attraverso queste azioni, Infinityhub consolida la propria identità di Energy Social Company, ovvero un’impresa che oltre a occuparsi di efficienza energetica, dà vita a una rete di relazioni capace di moltiplicare il valore dei progetti e creare comunità.

Il risultato del nostro impegno social nel 2024:

 

 

Uno sguardo al futuro

Guardando avanti, Infinityhub si prepara a nuove sfide. Il Piano di Sviluppo Sostenibile 2024-2028 allinea la strategia aziendale a dieci Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, spaziando dalla parità di genere alla crescita economica sostenibile, dalla mitigazione del cambiamento climatico alla costruzione di partnership solide.

Il percorso verso un futuro sempre più integrato e partecipato è tracciato. Con nuove società dedicate al real estate e al fotovoltaico industriale, Infinityhub si conferma un general contractor a 360°, capace di coniugare efficienza energetica, innovazione tecnologica e impatto sociale.

Il modello di business di Infinityhub è nativamente ESG, perché la sostenibilità è valida se, e solo se, è integrale: ambientale, economica e sociale.

La Valutazione d’Impatto 2024 è una fotografia di un anno straordinario, ma anche una bussola per il futuro: progettare per trasformare, misurare per migliorare, condividere per crescere.


Teniamoci in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter

Nome(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.